Scuola

La scuola suonatori di campane dell'Associazione Scampanotadôrs Furlans nasce nel 2005 con sede presso La Polse di Cougnes, in comune di Zuglio vicino all'antica pieve di San Pietro di Carnia.

Qui già nel 2003 fu inaugurato un campanile scuola dotato di quattro campane, donato dai generosissimo volontari bergamaschi operanti presso la fondazione Polse.

Ogni anno, durante nelle domeniche di giugno e luglio, si tengono i corsi della scuola magistralmente organizzati e diretti da Renzo Grosso e da mons. Giordano Cracina.

L'attività è distinta in lezioni teoretiche, tenute ogni anno da illustri relatori, e lezioni pratiche di scampanio presso il campanile.
Durante le lezioni teoretiche sono affrontati diversi temi di interesse all'attività campanaria friulana e che formano la cultura del futuro scampanotadôr: come si costruisce una campana, come essa è collocata all'interno del campanile, quali norme di sicurezza vanno rispettate accingendosi a suonare sulle torri campanarie ma soprattutto l'utilizzo civico e liturgico della campana come strumento musicale.

Nelle lezioni pratiche si pone particolare attenzione alla tecnica tradizionale dello scampanio friulano (con anche varie suonate a fermo) e esercizi di azionamento manuale dello slancio delle campane (dopli).







LE CAMPANE DEL CAMPANILE SCUOLA
Le 4 campane sono state fuse dalla fonderia Allanconi di Bolzone – Ripalta Cremasca, benedetto l’8 giugno 2003. Dal 2008 la campana grande è stata motorizzata e suona 3 volte al giorno (mattina, mezzogiorno e sera).

Campana “grande”.
Nota musicale Mi3, peso kg 800.
Dedicata a Papa Giovanni e alla Chiesa di Bergamo.
Sono state incise: le effigi di Papa Giovanni XXIII, Don Piero Buffoni, Don Mario Maffi e volontari bergamaschi, Beppe Bassanelli del gruppo volontario Pestos.
Stemmi: Diocesi di Bergamo, Provincia di Bergamo, Ass. Nazionale Alpini e Club Alpino Italiano.
Sul bordo sono state riportate le Parrocchie del Vicariato che hanno partecipato all’iniziativa: Ramera, Ponteranica, Sorrisole, Petosino, Roncola, Cedrina, Botta, Bruntino, Villa D’Almè.

Campana “mezzanone”.
Nota musicale Fa#3, peso kg 575.
Dedicata alla Beata Teresa di Calcutta ed a tutte le DONNE.
Sono state incise: le effigi di Madre Teresa di Calcutta, le Suore della Carità, le Suore Missionarie, le figure bibliche di Rut, Maria Montessori e Marie Curie, Vittoria Quarenghi.

Campana “mezzanella”.
Nota musicale Sol#3, peso kg 410.
Riporta: il candelabro a sette braccia, San Giovanni Crisostomo, Martin Lutero e Padre David Maria Turoldo.

Campana “piccola”.
Nota musicale La#3, peso kg 295.
Dedicata ai friulani nel mondo.
Riporta: Suor Amelia Cigolino, i coniugi Antonio e Trudi Patriarca, dott. Anselmo Pomelli, logo dell’Ass. Scampanotadôrs Furlans.

IL CAMPANILE DEI PIU’ PICCOLI
Accanto al campanile scuola è stato inaugurato nel 2010 un campaniletto con tre piccole campane, donate dalla famiglia Dario di Lorenzaso (UD) in memoria del compianto Romano Dario, fondatore dell’Associazione e grandissimo appassionato sostenitore della scuola di scampanio alla Polse. A lui è intitolata la scuola e il piccolo campanile che, per le sue caratteristiche, permette ai più piccoli di iniziare a cimentarsi con il mondo campanario.
Le tra campane sono state fuse dalla fonderia De Poli (TV) nel 2007.




Sede: presso Fondazione "La Polse di Cougnes" - San Pietro in Carnia - Zuglio (Ud)
Presidenza: Via Maset, 7 33010 Conoglano di Cassacco (UD) Tel. 0432.854056 | info@scampanotadors.org | C.F. 93013520304
Iscrizione sul Registro Regionale delle Associazioni di volontariato sociale al n.240