Progetto Catalogazione

I campanili e le campane, da sempre parte integrante della cultura popolare e cristiana, assumono enorme importanza per il loro valore architettonico e artistico. Il disporre di un 'archivio di tutti i campanili della regione diventa un obiettivo molto importante, obiettivo che l'associazione Scampanotadôrs ha deciso di portare a compimento quale forte richiamo alla storia e al territorio friulano, la cui cultura è fatta anche di campane. Il progetto viene portato avanti per fasi distinte: prima la mappatura attraverso fotografie di tutte le torri campanarie, la catalogazione della campane (con annotazione della loro nota musicale) e infine la registrazione del suono delle medesime. Il tutto è gestito prima con un archivio informatico e successivamente con una auspicabile opera pubblicata. L'archivio è gestito direttamente sul sito internet dell' associazione (www.scampanotadors.org) e anche presso l'archivio informatico del Centro Regionale Catalogazione e Restauro delle Opere D'Arte di Villa Manin di Passariano. In particolare le registrazioni dei vari concerti campanari della regione, direttamente accessibili su internet, favorirà il legame con molti emigranti friulani sparsi nel mondo. Tutto il lavoro di catalogazione e registrazione viene sostenuto dal contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.



Sede: presso Fondazione "La Polse di Cougnes" - San Pietro in Carnia - Zuglio (Ud)
Presidenza: Via Maset, 7 33010 Conoglano di Cassacco (UD) Tel. 0432.854056 | info@scampanotadors.org | C.F. 93013520304
Iscrizione sul Registro Regionale delle Associazioni di volontariato sociale al n.240